Il 9 e 10 aprile 2025 si è svolto a Kráľovský Chlmec (Slovacchia - regione di Košice) il secondo incontro del progetto Erasmus+ " SOIL- VET" (Sustainable Organic Iniziatives in Learning for Vocational, Educational and Training - capofila Çubuk İlçe Millî Eğitim Müdürlüğü - Direzione Nazionale dell’Educazione del Distretto di Cubuk).


Durante l’incontro, al quale hanno preso parte i rappresentanti del capofila, di Druziva, o.z, della Direzione del dipartimento dell'Istruzione della Regione autonoma di Košice, dell'“Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Cirpas e dell'Ankara Development Agency, si è discusso del progetto e dei risultati fino ad ora raggiunti.
Dopo l'incontro, il gruppo di progetto ha effettuato diverse visite nel distretto di Trebišov:

alla fattoria e alla piccola serra della Agrártechnikai és Gasztronómiai Szolgáltatási Szakközépiskola/Scuola Professionale Secondaria di Servizi Agrotecnici e Gastronomici a Pribeník;

alla serra della Agrofarma Piling a Streda nad Bodrogom;

- alla Stredná odborná škola vinársko-ovocinárska/Scuola professionale secondaria di viticoltura e frutticoltura a Viničky.

Non è mancato anche un tuffo nella storia con la visita ai castelli di Csonkavar a Kráľovský Chlmec e  Rákóczi a Borša, luoghi ricchi di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. dove si è vissuto un viaggio nel tempo, scoprendo le vestigia di un passato affascinante che ha influenzato la cultura locale e le tradizioni della zona.

Continua, dunque, la partecipazione del Cirpas a questa iniziativa che mira a facilitare l'accesso alle metodologie didattiche incentrate sulle pratiche agricole sostenibili, favorendo un approccio più strutturato e accessibile.
Si esprimono sentiti ringraziamenti per l’accoglienza ricevuta ai colleghi slovacchi e turchi e ai delegati da Uniba- Cirpas, Prof. Pietro Iaquinta, dott.ssa Lorenza Vaccaro e dott. Nicola Favia, per l'impegno profuso nella diffusione delle buone pratiche agricole, la dedizione e la professionalità, elementi fondamentali per il successo del progetto.

Si è concluso ieri nel Distretto di Çubuk, provincia di Ankara (Turchia), il primo incontro del progetto Erasmus+ " SOIL- VET" (Sustainable Organic Iniziatives in Learning for Vocational, Educational and Training) ospitato dalla Çubuk İlçe Millî Eğitim Müdürlüğü (Direzione Nazionale dell’Educazione del Distretto di Cubuk).
Durante l’incontro, al quale hanno preso parte anche alcuni rappresentanti delle istituzioni turche, i partner provenienti dall’Italia “Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Cirpas, dalla Slovacchia (Druziva, o.z.) e dalla Turchia (Ankara Development Agency) hanno discusso le attività da svolgere durante il progetto, le tappe importanti e il calendario dei lavori.
Dopo l'incontro, il gruppo di progetto ha effettuato diverse visite per esplorare la ricchezza storica e culturale del distretto e la struttura agricola della Facoltà di Agraria dell'Università di Ankara, per raccogliere informazioni sulle applicazioni dell'agricoltura.
La partecipazione del Cirpas all'iniziativa che mira a facilitare l'accesso alle metodologie didattiche incentrate sulle pratiche agricole sostenibili, favorendo un approccio più strutturato e accessibile, è motivo di grande orgoglio potendo contribuire a supportare iniziative a favore della sostenibilità ambientale.
Si esprimono sentiti ringraziamenti per l’accoglienza ricevuta ai colleghi turchi e slovacchi e alla Prof.ssa Elisabetta Bonerba e al Dott. Alessio Manfredi per l'impegno profuso nella diffusione delle buone pratiche agricole, già consolidate presso la nostra Università.

Contattaci